Questa attività si pone l’obiettivo etico di vedere il museo  non solo come fine a sé stesso, ma come un mezzo al servizio della società e del suo sviluppo, in particolare questa volta con focus all’accessibilità: nel settembre del 2021 ha inaugurato la pinacoteca di Pieve di Cento e Habitart  ha collaborato con l’amministrazione comunale per la realizzazione di un percorso accessibile alla disabilità visiva.

L’azione che abbiamo realizzato, nello specifico, è stata quella di architettare, insieme all’ufficio cultura dell’Unione Reno-Galliera e al grafico Riccardo Govoni, la realizzazione di un pacchetto di stampe su carta a microcapsule come primo supporto per la didattica e la mediazione di persone con disabilità visiva.

Per Habitart, l’istituzione museo, che si trovi in un piccolo centro o in una grande città, supera quindi il solo l’obiettivo di conservazione degli oggetti e deve comunicare il valore della collezione al più ampio numero di persone possibili. Il museo di oggi ha quindi un vincolo etico, quello dell’eliminazione delle barriere: non quelle barriere viste come mero adempimento amministrativo, ma quelle che gravano su un diritto all’accessibilità che ancora oggi non è affatto riconosciuto e tutelato. Sono troppo poche, infatti, quelle realtà museali che si attrezzano per superare le barriere percettive, cognitive e sensoriali, e che si attrezzano quindi con misure idonee per far sì che le persone con bisogni speciali possano fruire dell’esposizione museale.

Per questo il progetto con Le Scuole non si pone solo l’obiettivo di realizzare alcuni strumenti utili per il superamento delle barriere, ma vuole essere un progetto che vada avanti con continuità ed in sinergia con differenti partners, ognuno portatore di un proprio valore professionale, fondamentali per la buona riuscita di un progetto dedicato all’accessibilità.

La collaborazione è nata grazie all’esperienza pregressa di Linda, che dal 2017 lavora nella creazione di percorsi accessibili in Italia e all’estero per persone con disabilità realizzando visite guidate inclusive per persone sorde, cieche o ipovedenti e con disabilità motoria in collaborazione con il tour operator Planet Viaggi Accessibili.